Outsourcing di facchinaggio: quando esternalizzare conviene
Gestire la movimentazione delle merci all’interno di un’azienda è un’attività che richiede tempo, organizzazione e personale qualificato. Tuttavia, non tutte le imprese dispongono delle risorse o della struttura necessaria per occuparsi in autonomia del facchinaggio e della logistica interna.
In questi casi, scegliere l’outsourcing, ovvero esternalizzare il servizio a un partner specializzato, può rivelarsi la soluzione più efficiente e conveniente. Scoprila in questo articolo.
Cosa significa esternalizzare il facchinaggio
Con outsourcing di facchinaggio si intende l’affidamento a un’azienda esterna di tutte le attività legate alla movimentazione manuale o meccanizzata delle merci: carico e scarico, smistamento, imballaggio, stoccaggio, pulizia magazzino e gestione ordini.
L’obiettivo è liberare l’azienda committente da incombenze operative, consentendole di concentrarsi sul core business – che sia la produzione, la vendita o la distribuzione – lasciando la parte logistica a professionisti del settore.
I vantaggi economici e organizzativi
Il primo vantaggio è economico. Esternalizzare significa trasformare i costi fissi (stipendi, contributi, formazione, attrezzature) in costi variabili, pagando solo i servizi effettivamente utilizzati. Inoltre, un’impresa specializzata nel facchinaggio può garantire maggior efficienza, grazie a personale formato, mezzi adeguati e una gestione ottimizzata dei turni.
Dal punto di vista organizzativo, l’outsourcing offre anche flessibilità operativa. Le aziende possono adattare il numero di operatori e le ore di servizio in base ai picchi stagionali o ai carichi di lavoro variabili, evitando sovradimensionamenti dello staff interno.
Nei periodi di alta produttività, ad esempio durante fiere o campagne promozionali, avere un partner che può incrementare rapidamente la forza lavoro è un vantaggio strategico.
Sicurezza e responsabilità: un aspetto da non sottovalutare
Uno degli aspetti più delicati nel facchinaggio è la sicurezza sul lavoro. Gli operatori sono spesso impegnati in attività fisiche e potenzialmente rischiose: sollevamento, movimentazione di carichi, uso di transpallet o muletti.
Affidarsi a un’azienda esterna certificata significa contare su personale formato secondo le normative vigenti e su procedure di sicurezza rigorose, riducendo i rischi di infortuni e le responsabilità dirette del committente. Hai bisogno di un partner affidabile ed efficiente? Se vuoi, siamo qui per te: clicca per contattarci direttamente.
È importante scegliere con attenzione il fornitore. Il partner ideale deve operare nel rispetto del CCNL di riferimento, della normativa in materia di appalti e del Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza. Solo così l’esternalizzazione diventa realmente vantaggiosa e priva di criticità legali.

Quando conviene davvero l’outsourcing
Non tutte le realtà aziendali hanno le stesse esigenze.
L’outsourcing di facchinaggio conviene in particolare quando:
- la mole di lavoro è variabile nel tempo;
- servono operatori specializzati per movimentazioni particolari o delicate;
- l’azienda non dispone di spazi o mezzi idonei;
- si vuole ridurre il carico gestionale legato alle risorse umane;
- si punta a migliorare produttività e tempi di consegna.
Per le imprese che operano nella logistica, nella produzione o nella grande distribuzione, l’esternalizzazione del servizio di facchinaggio rappresenta spesso un passo naturale verso una gestione più snella e moderna.
BAS Srl: il partner giusto per un facchinaggio efficiente
BAS Srl mette a disposizione squadre di facchini qualificati e attrezzati, in grado di gestire ogni fase della movimentazione merci, dal carico al posizionamento in magazzino.
L’azienda garantisce interventi rapidi su Milano e provincia, piena conformità normativa e servizi personalizzati, calibrati sulle esigenze di ciascun cliente. Che si tratti di un servizio continuativo o di un intervento occasionale, l’obiettivo è sempre lo stesso: efficienza, sicurezza e affidabilità.
Con il partner giusto, l’outsourcing diventa un investimento che porta valore nel lungo periodo. Vuoi saperne di più? Clicca qui e dai un’occhiata al nostro sito.

